
NOTÍCIAS
26 Setembro 2019
Saluto di Sr Gabriella Bottani al Santo Padre
Papa Francesco, le sfide – come Lei sa – sono tante , ne presento alcune per noi tra le più urgenti, affinché possa indicarci cammini profetici e coraggiosi per affrontarle, insieme, come Chiesa:
La maggioranza delle persone trafficate sono donne e bambine (il 70%). Raggiungono il 90% nella tratta per sfruttamento sessuale . La causa strutturale è la differenziale di potere tra uomo e donna in tutti i settori: economico, sociale, famigliare, culturale e religioso.
Le donne sono una risorsa per l’umanità, abbiamo pari dignità e vorremmo che questa ci venisse riconosciuta dalla Società e dalla Chiesa.
In forma crescente vengono ridotte le risorse stanziate dai governi per programmi di prevenzione, accoglienza e il reinserimento socio/lavorativo delle persone trafficate, a fronte di un preoccupante aumento delle stesse. In modo particolare viene penalizzato chi ha bisogno di lunghi percorsi di accompagnamento, come chi soffre di disagio mentale.
Osserviamo inoltre l’aumento delle vulnerabilità alla tratta tra i migranti; aumento della difficoltà di accesso a, e di identificazione delle persone trafficate.
Percepiamo la sfida della sostenibilità della rete : risorse umane qualificate, e risorse economiche per le diverse attività siano esse di accoglienza, prevenzione o formazione.
In questo contesto ci sentiamo chiamate a mantenere accesa la speranza, lasciando che Dio, nel Suo Amore, tessa reti di accoglienza, libertà e solidarietà con le nostre vite, interamente donate a Dio, alle nostre sorelle e fratelli che soffrono la violenza della tratta!
A REDE
NO MUNDO
As redes de Talitha Kum encontram-se en todos os continentes e coordenam os esforços contra o tráfico de pessoas de 50 redes intercongregacionais organizadas em nível nacional-local; e 10 redes de coordenação conjuntamente diferentes países articuladas em nível regional.
* Dados do Censo de Talitha Kum 2021
